Biografia

Giuseppe Orsi si è laureato in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano. Subito dopo gli studi universitari ha svolto il servizio militare di complemento come ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana. Durante questo periodo ha conseguito il brevetto di pilota civile.
Ha poi affinato le sue competenze nel campo della gestione finanziaria presso la Wharton School.

Siai Marchetti dal 1973 al 1984

Nel 1973, Giuseppe Orsi è entrato a far parte di Siai Marchetti dove ha avuto diversi ruoli con responsabilità crescenti fino a quello di Product Support Director. Siai Marchetti è stata poi accorpata in Agusta. La Siai aveva anche contratti di manutenzione di velivoli delle FA americane della cui acquisizione e gestione Orsi è stato responsabile.

Agusta Spa dal 1984 al 1989

Nel 1984, con la riorganizzazione delle società Agusta all’interno di una struttura gestionale centralizzata, Orsi si è occupato della gestione dell’estesa rete internazionale di uffici di vendita e di rappresentanza del Gruppo riportando al Marketing e Strategy director.
Nel 1987, Giuseppe Orsi è diventato Direttore vendite della divisione aeroplani del Gruppo Agusta, occupandosi della strategia, dello sviluppo dei mercati, e delle vendite dei velivoli ad ala fissa del Gruppo.

Agusta USA dal 1989 al 1994

Nel Giugno 1989, Giuseppe Orsi è stato nominato President and Chief Executive Officer di Agusta Aerospace Corporation, la controllata nordamericana di Agusta con base a Philadelphia e un ufficio per le relazioni governative a Washington D.C. Durante questo periodo, è entrato a far parte della cerchia di dirigenti del settore aerospaziale statunitense acquisendo vaste competenze nel campo delle normative societarie e delle prassi commerciali in uso nel Paese e una approfondita conoscenza delle istituzioni e procedure governative americane, in relazione alle forniture militari. In quegli anni ha rinnovato tutte le licenze Agusta trattando con i vertici di Bell, Sikorsky, Boeing e Mc Donnell. Ha negoziato con i vertici di Grumman la licenza dello S211 e il partnership agreement per il programma JPATS. Ha intrattenuto rapporti con il Pentagono per i programmi militari USA che vedevano coinvolta Agusta. È stato membro fondatore dello US-Italy business council.

Le competenze e il network di conoscenze acquisiti da Orsi nel periodo sono stati alla base del successivo sviluppo di Agusta e poi di AgustaWestland nel mercato civile e militare USA. Dal 1992 al 2012 è stato titolare di Green Card USA.

Agusta SpA dal 1994 al 2001

Nel 1994, nominato Senior Vice President responsabile delle vendite governative di Agusta nel mondo, Orsi è stato richiamato in Italia per la riorganizzazione del dipartimento vendite internazionali di Agusta.

Nell’agosto 1997, è diventato vice-Direttore generale di Agusta e successivamente co-direttore generale con la responsabilità della funzione Marketing & Sales. In questo periodo Agusta è ritornata attivamente sulla scena internazionale. Tra l’altro, Giuseppe Orsi ha concepito, sviluppato e stipulato l’accordo con Bell per la partecipazione incrociata nel Tilt Rotor BA 609 e nel progetto AB139. Tale accordo è stato poi cruciale per il lancio del 139 sul mercato mondiale e per il successo che questo elicottero ha poi conseguito. Lo stesso accordo ha anche portato la tecnologia Tilt Rotor in casa AgustaWestland contribuendo alla crescita delle sue capacità tecnologiche e avviandola verso la leadership del settore raggiunta negli anni successivi. Orsi ha anche svolto un ruolo di primo piano nella creazione di AW.

AgustaWestland dal 2001 al 2011

A marzo 2001, con la fusione di Agusta e Westland, Giuseppe Orsi ha assunto la carica di Managing Director di AgustaWestland occupandosi della funzione Marketing & Sales globale. In tale veste è stato membro del Comitato esecutivo della JV. Durante questo periodo, Orsi ha presieduto all’organizzazione del nuovo network mondiale di AgustaWestland.
Nel novembre 2002, è stato nominato Consigliere Delegato di Agusta spa e COO di AgustaWestland in Italia. In questi anni, Agusta ha dato il via al piano di riallineamento delle sue capacità produttive nell’ambito della joint venture paritaria con Westland.

A seguito della acquisizione del controllo totale di AW da parte di Finmeccanica, Orsi è stato nominato Amministratore Delegato (CEO) di AgustaWestland AW nel novembre 2004, incarico che ha mantenuto fino ad Aprile 2011.
In questo periodo AgustaWestland ha avviato un significativo percorso di crescita organica in termini di ordini, fatturato, ricavi, EBIT, numero di elicotteri prodotti e consegnati. Ha anche acquisito la PZL facendo della Polonia il proprio terzo mercato domestico europeo.

Finmeccanica dal 2011 al 2013

Giuseppe Orsi è stato nominato Amministratore Delegato del Gruppo Finmeccanica il 5 maggio 2011 e Presidente e Amministratore Delegato il 1° dicembre 2011, ruoli che ha ricoperto fino a Febbraio 2013, dando il via ad una profonda ristrutturazione strategica del Gruppo.

Dal 2014

Giuseppe Orsi è oggi impegnato in attività sociali (e pro bono). Collabora come volontario con l’Opera San Francesco di Milano ed è Amministratore Delegato e primo volontario della neo costituita Fondazione Ernesto Pellegrini onlus impegnata ad affrontare il tema dei “nuovi poveri” causati dalla crisi economica e dalla altissima disoccupazione.

Vita privata e onorificenze

Giuseppe Orsi è membro di varie associazioni internazionali ed è stato insignito di diverse onorificenze. Nel 2010 ha ricevuto il titolo di “Commander of the British Empire“ (CBE) da Sua Maestà la Regina Elisabetta II ed è stato nominato “Freeman of the City of London” dal Sindaco di Londra. È inoltre Fellow of the Royal Aeronautical Society (FRAeS).

Giuseppe Orsi è sposato con Rita, hanno 2 figli e quattro nipoti e vivono in Italia a Sesto Calende, in provincia di Varese.gestione_orsi

Quelli indicati nella tabella (presentata pubblicamente) sono i risultati di AW durante la gestione Orsi, CEO della società dal Novembre 2004 all’Aprile 2011. Con Caporaletti e Spagnolini, rispettivamente Presidente e COO, e una prima linea di manager affiatati e dedicati hanno formato una squadra che in pochi anni ha portato AW al vertice della industria elicotteristica mondiale.